4 convenzioni popolari per prestiti in Italia

4 mar 2025
Tempo di lettura: 6 minuti.

Cosa troverai in questo articolo:

  1. Quali sono le convenzioni che agevolano l'accesso al credito per giovani e famiglie in Italia.

  2. Come il Fondo per il Credito ai Giovani facilita l'ottenimento di prestiti per l'istruzione.

  3. In che modo il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa sostiene l'acquisto della prima abitazione per i giovani.

Il credito al consumo è una risorsa preziosa per molte famiglie e giovani italiani, soprattutto quando si tratta di investire in beni di prima necessità, come l'abitazione, o in progetti di crescita personale, come l'istruzione. Tuttavia, accedere a prestiti può spesso risultare costoso e complicato, soprattutto per i giovani o per coloro che non dispongono di solide garanzie.

Per incentivare e facilitare l'accesso al credito, sono state istituite diverse convenzioni che offrono condizioni vantaggiose. In questo articolo, esploreremo quattro delle più comuni convenzioni attive in Italia negli anni recenti.

guida: prestiti convenzionati

1. Fondo per il Credito ai Giovani

Il Fondo per il Credito ai Giovani è un'iniziativa istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con l'obiettivo di sostenere l'accesso al credito per i giovani che desiderano proseguire la propria formazione accademica o professionale. Questo fondo è gestito da CONSAP S.p.A., una società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, e non costituisce un contributo a fondo perduto, ma un fondo di garanzia rotativo.

Le finalità e le modalità di utilizzo di questo fondo, che ha avuto una dotazione iniziale di 20 milioni di euro, sono state definite attraverso un decreto interministeriale emanato il 19 novembre 2010, sotto la guida dell'allora Ministro della Gioventù in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Il tipo di prestito: il finanziamento

Il prestito offerto tramite il Fondo per il Credito ai Giovani è un finanziamento, ovvero un prestito finalizzato destinato esclusivamente a specifiche finalità educative. Questo tipo di prestito è vincolato all'impiego dei fondi per scopi dichiarati, come l'iscrizione universitaria, corsi di specializzazione o l'apprendimento linguistico. Grazie alla garanzia statale, i giovani possono ottenere fino a 25.000 euro, con un piano di ammortamento che inizia non prima di 30 mesi dall'erogazione dell'ultima rata e una durata massima di quindici anni. La sicurezza offerta dal fondo riduce il rischio per le banche, permettendo così l'accesso al credito anche a chi non ha garanzie personali.

2. Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa

Il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa è un'altra iniziativa molto popolare, rivolta principalmente ai giovani sotto i 35 anni, alle giovani coppie, e ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori. Questo fondo è stato istituito per facilitare l'acquisto della prima casa, offrendo una garanzia statale sui mutui richiesti per un importo massimo di 250.000 euro.

Questa convenzione è particolarmente vantaggiosa poiché consente a soggetti che potrebbero non disporre delle garanzie richieste dai tradizionali istituti bancari di accedere comunque a un mutuo.

Il tipo di prestito: il mutuo

Il prestito offerto tramite questa convenzione è un mutuo ipotecario specificamente destinato all'acquisto di una prima casa. Si tratta di un prestito di lungo termine garantito dall'immobile stesso, con la particolarità che lo Stato copre fino al 50% del valore del mutuo. Questa garanzia riduce notevolmente il rischio per le banche e permette ai giovani di accedere al credito per l'acquisto della casa anche senza disporre di garanzie aggiuntive, rendendo il sogno di possedere una casa più accessibile. Se vuoi scoprire di più sul mutuo prima casa, puoi leggere l’articolo dedicato con i consigli dei nostri esperti.

3. Convenzione INPS

La Convenzione INPS è un accordo tra l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e vari istituti di credito, volto a offrire prestiti a condizioni agevolate a pensionati e dipendenti pubblici. Questo tipo di convenzione sfrutta soprattutto il meccanismo della cessione del quinto dello stipendio o della pensione, permettendo una comoda restituzione del prestito attraverso trattenute automatiche direttamente dalla busta paga o dalla pensione.

I vantaggi principali di questa convenzione includono tassi di interesse più bassi rispetto al mercato e la possibilità di accesso al credito anche per chi ha una storia creditizia meno solida.

Inoltre, l'INPS garantisce una certa trasparenza e protezione nei confronti del consumatore, riducendo il rischio di indebiti oneri aggiuntivi.

Il tipo di prestito: il prestito personale

I prestiti offerti sono prestiti personali, ovvero prestiti che possono essere destinati a qualunque uso legato alla persona, senza bisogno di giustificare la destinazione di utilizzo – contrariamente ai finanziamenti. La Convenzione INPS prevede principalmente due tipologie di prestiti personali:

  1. La cessione del quinto, che è un prestito personale in cui la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, fino a un massimo del 20% del reddito netto mensile. Questo tipo di prestito è particolarmente sicuro sia per il creditore che per il debitore, poiché le rate sono trattenute automaticamente.

  2. piccoli prestiti a breve termine, destinati ai piccoli bisogni quotidiani o esigenze specifiche degli iscritti ai fondi previdenziali gestiti dall'INPS.

4. Prestiti in Convenzione MIUR

Infine, i Prestiti in Convenzione MIUR sono destinati ai dipendenti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Questa convenzione prevede condizioni di prestito particolarmente vantaggiose, con tassi agevolati e tempi di erogazione ridotti. I dipendenti possono accedere a due tipi principali di prestito: la Cessione del Quinto e il Prestito Delega.

La Cessione del Quinto consente di restituire il prestito attraverso trattenute mensili sullo stipendio, garantendo una gestione sostenibile del debito e preservando la qualità della vita del dipendente. Il Prestito Delega, invece, offre la possibilità di ottenere importi più elevati, seppur con un impegno maggiore sullo stipendio.

Il tipo di prestito: la cessione del quinto, il prestito delega e molto altro

La principale forma di prestito offerta è la cessione del quinto, simile a quella disponibile nella Convenzione INPS, dove la rata del prestito viene detratta direttamente dallo stipendio del dipendente. Oltre alla cessione del quinto, il prestito delega rappresenta una soluzione che permette di ottenere finanziamenti più consistenti, con una seconda trattenuta sullo stipendio, ampliando così la capacità di credito del dipendente. Inoltre, vengono offerte agevolazioni su una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui scoperti di conto corrente, piani di accumulo del capitale (PAC), e opzioni di investimento.

Conclusione

Queste convenzioni rappresentano strumenti essenziali per rendere il credito più accessibile e sostenibile, soprattutto per categorie di cittadini che potrebbero incontrare difficoltà nell'accedere a prestiti tradizionali. Che si tratti di giovani che vogliono investire nella loro istruzione, famiglie che desiderano acquistare la loro prima casa, pensionati che cercano un sostegno finanziario, o dipendenti pubblici alla ricerca di condizioni di prestito vantaggiose, queste convenzioni offrono soluzioni concrete per diverse esigenze.

La disponibilità di questi strumenti riflette un impegno da parte dello Stato e delle istituzioni nel promuovere l'inclusione finanziaria e la mobilità sociale, elementi chiave per lo sviluppo sostenibile del Paese.

Share
Autore:
Annamaria Malvestio
Junior Financial Analyst

Annamaria Malvestio ha studiato Finanza presso la Southern Denmark University. Ha iniziato la sua carriera nella finanza in Credem Banca ed attualmente è Junior Financial Analyst presso Intelligent Banker, dove aiuta i clienti a prendere scelte finanziarie intelligenti.

Copyright © 2025 Moneezy - All Rights Reserved