Dinamiche del mercato del lavoro: l'impatto dell'inflazione sui salari e sull'occupazione

Contenuto

Share
Tweet
Share

Inflazione, salari e occupazione sono parti chiave del mercato del lavoro ed essenziali per comprendere la salute di un'economia, da un punto di vista macroeconomico. L'inflazione, che si riferisce all'aumento dei prezzi in tutta l'economia, può abbassare il valore reale dei salari, influenzando il potere d'acquisto della popolazione. Questo può avere un grande impatto sulle decisioni finanziarie quotidiane delle persone e sulla salute economica complessiva di un paese. 

Tuttavia, l'inflazione non è l'unico fattore in grado di destabilizzare un'economia. Anche i livelli dei salari e il numero di posti di lavoro disponibili sono importanti. Se questi non fossero ben bilanciati, potrebbero rallentare la crescita economica.

L'obiettivo di questo articolo è sia quello di facilitare la comprensione di come queste importanti parti del mercato del lavoro interagiscono, sia di esplorare le forze economiche che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone. Inoltre, le ore lavorate saranno esaminate per ottenere un quadro completo del mercato del lavoro in Europa, considerando questi fattori economici. Questa parte dell'articolo è volta non solo a comprendere l'economia, ma anche a guardare a come il lavoro influisce sul modo che gli individui hanno di pensare e comportarsi.

Qual è la connessione tra inflazione, salari e occupazione?

Prezzi, salari e tasso di disoccupazione sono indicatori cruciali che spiegano il funzionamento del mercato del lavoro.

Enfatizzare l'inflazione invece dei livelli generali dei prezzi aiuta a comprendere i cambiamenti effettivi nei prezzi e il loro impatto sui salari e sulla disoccupazione nell'economia.

Seguendo l’evoluzione del mercato del lavoro insieme a quella del mercato dei beni e della moneta e delle attività finanziarie, si può inferire la direzione dell'economia di un paese e fare previsioni. Questa è l'essenza dell'analisi macroeconomica: esaminare i sistemi finanziari su scala nazionale.

Prima di poter comprendere il mercato del lavoro all'interno di un'analisi più ampia, però, è fondamentale comprendere le connessioni tra i suoi elementi fondamentali. 

Inflazione e salari

Considerando che l'inflazione riflette la crescita dei prezzi e i salari sono stabiliti in base al livello di prezzi previsto, è evidente che i salari possono aumentare o diminuire in linea con i livelli di inflazione. Infatti, durante i periodi di alta inflazione, i salari spesso calano bruscamente. Questo accade perché quando l'inflazione accelera, di solito c'è un ritardo nell'aggiustamento dei salari nominali, il che comporta una diminuzione dei salari reali. Questo calo si verifica perché un incremento nell’inflazione porta a una diminuzione del capitale, che a sua volta riduce il prodotto interno lordo. Di conseguenza, il lavoro diventa meno produttivo, la sua domanda diminuisce e i salari reali calano.

L'impatto dell'inflazione sui salari in pratica

La crisi inflazionistica del 2021 in Italia è stata speculare a molte altre situazioni vissute in altre parti del mondo. I fattori chiave che hanno contribuito ad un aumento generale dell'inflazione includono:

  • interruzioni nelle catene di approvvigionamento;

  • aumento della domanda dei consumatori;

  • e un aumento dei prezzi globali dell'energia.

Questi fattori non solo hanno accelerato il tasso di inflazione, ma hanno anche aumentato significativamente il costo della vita. Di conseguenza, il potere d'acquisto si è ridotto a causa di un ritardo nell'aggiustamento dei salari. Questa riduzione della crescita dei salari è diventata evidente all'inizio del 2022.

Il Global Wage Report ha indicato che il tasso di crescita mensile globale dei salari reali è sceso a -0,9% nella prima metà del 2022. Durante questo periodo in Italia, i salari reali erano del 12% più bassi rispetto al 2008. Questo significa che, nel 2022, i salari erano insufficienti per le persone per mantenere i livelli di spesa dell'anno precedente, portando a una diminuzione del loro potere d'acquisto.

In altre parole, quando gli aumenti salariali non corrispondono ai tassi di inflazione, le persone scoprono che i loro guadagni non si estendono più tanto quanto prima, riflettendosi in una ridotta capacità di permettersi beni e servizi. Tuttavia, è importante notare che storicamente, un'alta inflazione tipicamente non dura a lungo. Pertanto, si prevede che le condizioni economiche alla fine si stabilizzeranno. 

Inflazione (e salari) e occupazione

Tipicamente, livelli modesti di inflazione accoppiati con pieno impiego sono obiettivi principali delle politiche monetarie adottate dalle moderne banche centrali. Per raggiungere questo, è richiesto un equilibrio. Per spiegare questo approccio, la teoria macroeconomica ha introdotto la Curva di Phillips, una rappresentazione grafica che delinea la correlazione inversa tra disoccupazione e inflazione e che permette di individuare un equilibrio tra di essi. 

Questa teoria sostiene che con l'incremento dell'inflazione, che spesso accompagna l'espansione economica, c'è una corrispettiva riduzione della disoccupazione. Tuttavia, l'associazione tra inflazione più elevata e tassi di disoccupazione in diminuzione non è sempre stata coerente. Molte valutazioni empiriche hanno messo in discussione l'ipotesi della Curva di Phillips, scoprendo casi in cui inflazione e disoccupazione condividono una relazione diretta. Ciò sta ad indicare che un'inflazione sostanziale potrebbe in effetti contribuire a tassi di disoccupazione crescenti. Di conseguenza, la storia delle crisi economiche ha mostrato che non è fattibile prevedere con precisione le tendenze dell'occupazione basandosi esclusivamente sui livelli di inflazione.

L'impatto dell'inflazione sull'occupazione in pratica

Una conseguenza degna di nota della crisi COVID-19 in Europa è stata che la maggior parte del calo dell'occupazione globale nel 2020 è culminata in un aumento dell'inattività piuttosto che della disoccupazione. Questa tendenza ha portato a un ulteriore 81 milioni di individui inattivi nel mercato del lavoro (a causa di indisponibilità al lavoro o mancanza di ricerca di lavoro), integrando i 33 milioni disoccupati (attivamente alla ricerca di nuovi lavori).

Ad esempio, in Italia, il tasso di disoccupazione nel 2020 ha raggiunto il 9,2%, superando il livello del 7,5% osservato dopo il crollo finanziario del 2008. Tuttavia, come osservato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro,

i numeri della disoccupazione riflettono solo una piccola proporzione del lavoro perso nella crisi COVID-19.

Di conseguenza, un numero significativo di persone è passato all'inattività. Questa trasformazione ha contribuito a un calo del 2,2% nella partecipazione alla forza lavoro globale, che è scesa al 58,7% tra il 2019 e il 2020. Il cambiamento è stato notevolmente maggiore di quello osservato durante la crisi del 2008, dove c'è stata una mera diminuzione dello 0,2% dal 2008 al 2009.

Nel complesso, l'aumento della disoccupazione tende a rallentare la crescita dell'occupazione. Il rallentamento è attribuito principalmente all'aumento dei costi di beni e servizi, che influenzano negativamente il ritmo della creazione di posti di lavoro. In questo contesto economico, sono necessarie strategie dedicate alla stabilizzazione dei prezzi e alla creazione di un ambiente favorevole alla generazione di lavoro. Queste potrebbero includere misure politiche, incentivi per le imprese e investimenti in settori che mostrano un potenziale di crescita. Affrontare queste sfide è essenziale per mantenere un mercato del lavoro forte ed adattabile.

Spirale salari-prezzi

Per concludere efficacemente la discussione su come inflazione, salari e occupazione interagiscano, è importante considerare una teoria chiave in questo ambito: la spirale salari-prezzi. In situazioni in cui l’inflazione è alta, spesso inizia un ciclo che gli economisti definiscono “effetti di secondo round” o un anello inflazionistico.

Questo ciclo suggerisce che, quando l’occupazione è alta, i lavoratori possono chiedere salari più elevati per tenere il passo con l’aumento dei costi della vita. Di conseguenza, le imprese potrebbero aumentare i loro prezzi per bilanciare questi costi più elevati del lavoro e i lavoratori, con più denaro da spendere, aumentare i loro acquisti.

L'impatto dell'inflazione sulla spirale salari-prezzi in pratica

L’inflazione causata dalla crisi COVID-19 ha avviato una spirale salari-prezzi?

La Banca Centrale Europea evidenzia che gli aumenti salariali hanno avuto “solo un effetto limitato sull’inflazione negli ultimi due anni”. Anche se i prezzi sono recentemente aumentati, gli aumenti salariali non hanno tenuto il passo, contribuendo all’attuale crisi del costo della vita. Inoltre, al giorno d’oggi, manca un fattore chiave necessario per avviare una spirale salari-prezzi nell’economia. Si tratta del potere dei lavoratori di negoziare i salari, che è più debole ora rispetto agli anni ’70, ovvero l’ultima volta in cui l’inflazione è stata abbastanza alta da causare una tale spirale.

Confrontando la situazione attuale con quella degli anni ’70, troviamo alcune somiglianze, come i cambiamenti bruschi sui prezzi dell’energia - petrolio allora, elettricità e gas ora. Ma il calo dei prezzi dell’energia dopo gli avvenimenti dei primi anni 20 del 2000 è stato più rapido e le cause di base della crisi del 2020 sono piuttosto diverse da quelle del passato. Gli esperti ritengono che ci possa essere troppa attenzione su questi confronti storici, portando a una reazione esagerata a una situazione che sembra simile in superficie ma è abbastanza diversa alla base. Pertanto, una tradizionale spirale salari-prezzi come quella passato sembra meno probabile ora. Invece, è più probabile che i paesi vedano una situazione in cui salari bassi non incoraggiano le persone a tornare al lavoro o ad entrare in settori cruciali per l’economia, abbassando la produttività e la crescita economica.

L’impatto di un cambiamento nelle ore di lavoro: le nuove dinamiche del mercato del lavoro

Nel riconoscere il collegamento tra prezzi, salari e occupazione, sarebbe utile includere un’analisi delle ore medie lavorate per una comprensione più completa delle tendenze del mercato del lavoro. Nel 2020, le perdite di lavoro sono state in parte dovute a una riduzione delle ore di lavoro. Inoltre, è stata registrata una riduzione permanente delle ore per coloro che hanno continuato ad essere impiegati.

Quell’anno, c’è stata una riduzione dell'8,8% delle ore di lavoro globali rispetto al quarto trimestre del 2019, che equivale a una perdita di 255 milioni di posti di lavoro a tempo pieno (basati su una settimana lavorativa di 48 ore). 

Cosa significa una settimana lavorativa di 48 ore?

L’FTE (Full-Time Equivalent o Equivalente a Tempo Pieno) è un’unità di misura che indica il numero effettivo di ore che un dipendente a tempo pieno lavora. Può variare in base al numero di settimane lavorative che l’azienda considera a tempo pieno. Generalmente, dopo la deduzione delle settimane di vacanza assegnate, il numero di settimane lavorative all’anno si somma a 48. Inoltre, un dipendente a tempo pieno lavora 40 ore standard a settimana. Le ore standard di lavoro consentono di calcolare l’Equivalente a Tempo Pieno. Quindi, quando si fa riferimento a un anno che ha 48 settimane con una settimana lavorativa di 40 ore, che è chiamata una settimana lavorativa di 48 ore, si intende che le ore FTE in un anno sono 1920.

2009 vs 2020: la riduzione delle ore di lavoro a confronto

Nel periodo precedente alla pandemia di COVID-19, la media globale delle ore lavorate settimanali è stata costantemente tra le 27 e le 28 ore. Tuttavia, nel 2020, questa media è diminuita bruscamente di 2,5 ore, passando da 27,2 ore nel 2019 a solo 24,7 ore. Questa significativa riduzione ha evidenziato una perturbazione del mercato del lavoro molto più grande dell’impatto della crisi finanziaria del 2008. Durante la crisi del 2009, la media delle ore lavorate ha subito una modesta diminuzione di solo 0,6 ore dal 2008 al 2009. I dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro rivelano che l’effetto della pandemia di COVID-19 sulle ore lavorate a livello globale è stato circa quattro volte maggiore di quello della crisi finanziaria globale del 2008.

Dal mese di agosto 2020, i tassi di disoccupazione sono diminuiti. Tuttavia, secondo alcuni esperti della Banca Centrale Europea, nel periodo 2019-2022, la media delle ore lavorate in Europa sono diminuite dell'1,6%. Infatti, nonostante ci siano più individui impiegati, in media, lavorano meno ore. Guardando le statistiche, emerge che, in media, le ore lavorative settimanali a tempo pieno di maschi e femmine in Europa sono diminuite da 41,19 - considerando il periodo tra il primo trimestre del 2008 e l’ultimo trimestre del 2019 - a 40,52 - considerando il periodo tra l’ultimo trimestre del 2020 e il primo trimestre del 2023 -.

Per comprendere questi cambiamenti nella forza lavoro, è cruciale menzionare che:

  • negli ultimi anni l’invecchiamento della popolazione ha contribuito ad un aumento dei giorni di malattia risultanti da infezioni da COVID-19;

  • si è diffusa una crescente prevalenza di malattie a lungo termine;

  • si sta assistendo al deterioramento generale delle condizioni di salute.

Cosa significa lavorare meno ore?

Recenti ricerche in Europa, come segnalato nella Health Economics Review, suggeriscono che lavorare meno ore può contribuire a una maggiore soddisfazione della vita, specialmente tra coloro che lavorano nel settore privato. Questa scoperta sottolinea la complessa relazione tra lavoro e benessere. Emerge che la riduzione delle ore di lavoro non è semplicemente una risposta immediata alle crisi economiche - come la pandemia COVID-19 - ma è influenzata da molti altri fattori che hanno spinto in questa direzione. Comprendere questi cambiamenti è essenziale da un punto di vista dell’educazione finanziaria, in quanto enfatizza l’importanza di considerare fattori più ampi di salute e stile di vita nell’analisi economica. Quindi, lavorare meno ore potrebbe non essere solo questione di meno tempo sul lavoro; potrebbe anche essere un percorso verso una maggiore soddisfazione della vita e un cambio verso un approccio più equilibrato e olistico al lavoro e alla vita.

In aggiunta a ciò, c’è anche l’idea che il lavoro possa essere ridistribuito, portando potenzialmente a una settimana lavorativa più breve e tassi di occupazione più elevati. Questo concetto è stato parte delle discussioni sul lavoro fin dai primi giorni del movimento operaio, ma le sue implicazioni pratiche richiedono validazione. Un’analisi delle riduzioni delle ore lavorate abitualmente che si sono verificate negli Stati membri dell’UE dalla fine degli anni ’90 mostra che ore più brevi non si sono necessariamente tradotte in un’occupazione più elevata. Tuttavia, questo concetto rappresenta lo scenario più probabile che caratterizzerà i prossimi decenni, sottolineando l’importanza di comprendere le dinamiche evolutive del mercato del lavoro che comprendono non solo le ore lavorate, ma anche fattori sociali ed economici più ampi.

In conclusione

Questa analisi del mercato del lavoro europeo esamina come inflazione, salari, occupazione e orario di lavoro interagiscono per influenzare il benessere economico. L'inflazione può ridurre i salari reali, influenzando il comportamento dei consumatori e le prestazioni economiche. La complessa relazione tra inflazione, salari e occupazione è evidenziata dalla teoria della spirale salari-prezzi.

Inoltre, una tendenza verso la riduzione dell'orario di lavoro può migliorare la soddisfazione nella vita, suggerendo una possibile redistribuzione delle ore di lavoro per stimolare l'occupazione. Questa comprensione olistica, che incorpora fattori economici, della salute e stili di vita, può contribuire a decisioni finanziarie efficaci e promuovere un approccio equilibrato tra lavoro e vita privata, migliorando il benessere economico complessivo.

Autore:
Annamaria Malvestio
Annamaria Malvestio
Assistente al Marketing

Annamaria Malvestio al momento sta studiando Finanza presso la Southern Denmark University. Ha iniziato la sua carriera nella finanza in Credem Banca ed attualmente è Junior Financial Analyst presso Intelligent Banker, dove aiuta i clienti a prendere scelte finanziarie intelligenti.

Copyright © 2024 Moneezy - All Rights Reserved