Contenuto
Cosa troverai in questo articolo:
Come capire se il tuo piano di spesa necessita di miglioramenti.
Quali sono le spese superflue da ridurre per risparmiare.
Strategie di gestione finanziaria per raggiungere i tuoi obiettivi.
Ci troviamo alla fine dell’anno, ed è il momento di bilanci e buoni propositi per affrontare al meglio il 2025, imparando dagli errori.
Un sondaggio di YouGov del 2019 mostra che circa il 60% degli italiani crea una lista di buoni propositi per l’anno nuovo.
Le intenzioni sono molte: quasi un italiano su due desidera mangiare in modo più sano, il 50% vuole fare più attività fisica, ed uno su cinque pensa di imparare una nuova abilità o di fissarsi un obiettivo ambizioso. C’è anche chi desidera trascorrere più tempo con la famiglia (circa un italiano su cinque) o concentrarsi sul lavoro (uno su tre). Ridurre il consumo di alcol è un obiettivo per il 4% degli italiani.
Questi obiettivi, anche i più semplici, richiedono spesso una buona gestione delle spese. Mangiare sano può costare di più, iscriversi a un’attività sportiva comporta spese per tesseramento (o abbonamento) ed attrezzature, e trascorrere più tempo in famiglia può significare partecipare a eventi che non sono sempre gratuiti. Persino l’impegno lavorativo può comportare costi extra, come l’aiuto esterno per la casa o la famiglia. Non a caso, “risparmiare” è uno dei principali propositi per gli italiani, con il 35% delle persone che dichiara di volerci lavorare.
Perché allora non iniziare il nuovo anno con l’obiettivo di migliorare il proprio piano di spesa mensile? Un bilancio solido è essenziale per realizzare questi obiettivi. Tuttavia, non tutti ne hanno realmente bisogno. È il tuo caso?
Test: scopri se devi migliorare il tuo piano di spesa
Attraverso le 8 domande che seguono, puoi scoprire se la gestione delle finanze dovrebbe essere una tua priorità per il 2025. Rispondi onestamente per capire se il nuovo anno richiederà una revisione del tuo piano finanziario.
Quante volte ti sei ritrovato senza soldi a fine mese negli ultimi 12 mesi?
A. Più di 6 volte
B. Mai, il mio piano funziona sempre
C. Tra le 3 e le 5 volte
D. 1-2 volte, ma solo per imprevisti
Quante fonti di debito (es. prestiti, carte di credito) hai al momento?
A. Più di 3
B. Nessuna, ho tutto sotto controllo
C. Tra 1 e 3, ma non preoccupanti
D. Ho qualche debito, ma gestito bene
Hai mai dovuto prendere in prestito denaro per coprire spese impreviste?
A. Sì, frequentemente
B. No, non mi è mai successo
C. Sì, un paio di volte, ma per somme piccole
D. Solo una volta o due, ma era un caso eccezionale
Quanto spesso desideri avere risparmi più consistenti per obiettivi importanti (vacanze, formazione, ecc.)?
A. Molto spesso, ma non riesco mai a risparmiare
B. Raramente, ho già un piano di risparmio
C. Ogni tanto, ma non sempre riesco a risparmiare come vorrei
D. Una volta l’anno, ma riesco comunque a pianificare
Quanto del tuo stipendio finisce in spese superflue?
Le spese superflue sono quei costi non essenziali che spesso incidono sul bilancio, come pranzi fuori, abbonamenti streaming, shopping di moda, gadget tecnologici, attività ricreative, viaggi, e snack o bevande extra. Ridurle può liberare risorse per spese prioritarie.
A. Più del 30%
B. Meno del 10%
C. Tra il 20 e il 30%
D. Tra il 10 e il 20%
Hai un fondo di emergenza che copre almeno 3 mesi di spese?
A. No, non riesco a mettere da parte nulla
B. Sì, ho più di 6 mesi di copertura
C. Sì, ma copre solo 1-2 mesi
D. Ho un fondo, ma ci metto più tempo a ricostituirlo
Quanto spesso rivedi il tuo piano di spesa mensile per adeguarlo ai cambiamenti (es. aumenti di spesa o entrate)?
A. Mai, preferisco non pensarci troppo
B. Ogni mese, non salto mai una revisione
C. Solo in caso di grossi cambiamenti
D. Qualche volta l’anno, se necessario
Quante spese annuali (es. assicurazioni, tasse) riesci a pianificare in anticipo?
A. Nessuna, mi trovo spesso impreparato
B. Tutte, non mi sfugge nulla
C. Pianifico solo quelle più importanti
D. Alcune, ma ogni tanto devo arrangiarmi all’ultimo minuto
Analisi delle risposte
Rivedi ora le tue risposte e identifica il profilo che le riflette.
Se hai risposto prevalentemente A o C, potresti appartenere al profilo "Pianificatore in crescita," una persona che ha una gestione delle spese ancora debole e che necessita di un piano finanziario più strutturato ed efficace. Le risposte A segnalano un’urgenza, tipica di chi si trova spesso in difficoltà a fine mese o fatica a risparmiare. Le risposte C, invece, indicano un certo controllo, ma con margini di miglioramento, soprattutto nel gestire spese impreviste.
Se, invece, le tue risposte sono prevalentemente B o D, rientri probabilmente nel profilo del "Gestore consapevole," una persona con una buona gestione finanziaria. Le risposte B rivelano un controllo eccellente, con un fondo di emergenza ben organizzato e una capacità di pianificare che ti protegge dagli imprevisti. Le risposte D mostrano che, anche senza aggiornamenti frequenti del piano di spesa, riesci a gestire le tue spese senza difficoltà. Anche se sei già a un buon livello, ricordati che c’è sempre spazio per migliorare.
Infine, se hai risposto almeno una volta A o C, anche il Gestore consapevole può riflettere su piccole aree di miglioramento. Ad esempio, puoi consultare articoli sui blog di Moneezy per scoprire come impostare un piano di spesa su misura o creare un fondo di emergenza perfetto. Valuta anche se un piccolo prestito potrebbe essere un alleato per iniziare il nuovo anno con meno pressione finanziaria e maggiore serenità per raggiungere i tuoi obiettivi.
Conclusione
In base ai risultati, potrebbe essere il momento di fare qualche aggiustamento, o di confermare le buone abitudini già in atto. Rivedere le tue finanze è un primo passo importante per affrontare l'anno con maggiore sicurezza, qualunque siano i tuoi propositi per il 2025.
Annamaria Malvestio ha studiato Finanza presso la Southern Denmark University. Ha iniziato la sua carriera nella finanza in Credem Banca ed attualmente è Junior Financial Analyst presso Intelligent Banker, dove aiuta i clienti a prendere scelte finanziarie intelligenti.