Contenuto
- Finanziamenti: i prestiti facili e rapidi in continua crescita
- Perché scegliere Moneezy?
- Caratteristiche principali dei finanziamenti
- Nuove tipologie di finanziamento: il lending-based crowdfunding
- La richiesta di finanziamento e la stipula del contratto
- Cosa devo presentare per richiedere un finanziamento?
- Quali sono i requisiti per richiedere un finanziamento?
- Perché scegliere i finanziamenti?
- Per quali esigenze richiedo un finanziamento?
- Quali sono i costi di un finanziamento?
- Come valutare l’affidabilità di un finanziamento
- È un prestito finalizzato la scelta giusta?
Finanziamenti: i prestiti facili e rapidi in continua crescita
I finanziamenti sono prestiti finalizzati. Dunque, per richiederli è necessario specificarne la finalità. Data la loro specificità, è possibile ottenerli in modo semplice e immediato. Infatti, è possibile ottenerli direttamente nei punti vendita al momento dell’acquisto del bene, senza riferirsi agli istituti di credito.
Per questo motivo sono tra i prestiti più richiesti dagli italiani e nel 2022 hanno visto una crescita del +16,7%. Tuttavia, gli importi pattuiti sono contenuti ed è stimata una media di 5.700€. Questo è legato anche al fatto che il 75% delle volte il termine del finanziamento richiesto non supera i 3 anni.
1. Spesso si ottengono più facilmente e in tempi più brevi dei prestiti personali.
2. Possono essere richiesti in concomitanza con un acquisto, in modo da permettere di coprire la spesa.
3. Sono una scelta molto popolare anche per importi contenuti.
Perché scegliere Moneezy?
Moneezy è una piattaforma leader nel confronto prestiti, progettata per aiutare chi cerca finanziamenti. Con oltre 10 anni di esperienza, opera in 17 paesi e ha facilitato oltre 415 milioni di euro in prestiti. Offre una vasta selezione di istituti di credito, permettendo ai clienti di confrontare diverse offerte di finanziamento personalizzate, semplificando il processo decisionale.
Caratteristiche principali dei finanziamenti
In quanto prestiti finalizzati, i finanziamenti consentono l’acquisto per mezzo di un “credito collegato” di un bene o di un servizio. Ciò significa che la richiesta di credito è legata alle intenzioni di impiego del denaro specificate dall’acquirente.
Di norma, le somme richiedibili sono comprese tra i 100€ e i 75.000€. La restituzione avviene a rate e non vi è bisogno di riferirsi ad un istituto di credito.
Le finalità per cui il prestito viene richiesto sono solitamente l’acquisto di un’automobile, una moto o un immobile.
Nuove tipologie di finanziamento: il lending-based crowdfunding
Tra i prestiti finalizzati, diventa sempre più popolare un tipo di prestito “sociale”, chiamato social leding o lending-based crowdfunding.
Si tratta di un’alternativa attraente per chi vuole ottenere credito per un fine specifico, partecipando alla rivoluzione digitale Fintech.
In altre parole, sono prestiti offerti da chi cerca nuove opportunità di investimento a chi cerca i fondi per finanziare un progetto. In questo modo, guadagnano entrambe le parti coinvolte nel progetto.
La richiesta di finanziamento e la stipula del contratto
La richiesta del denaro necessario all’acquisto del bene o servizio desiderato viene concessa mediante un contratto stipulato tra le parti.
Il contratto deve presentare una descrizione dettagliata al richiedente, riguardo il bene o il servizio di interesse e i relativi costi.
Di conseguenza, avviene l’erogazione della somma che il richiedente dovrà ripagare a rate (con l’applicazione degli interessi) all’esercente in un tempo definito.
L’importo sottoscritto per il finanziamento può sia essere pari al costo del bene o del servizio che parziale. Infatti, l’acquirente può pagare al venditore parte della somma dovuta e decidere di finanziare la restante. Questa flessibilità nella scelta di pagamento è data dal fatto che la linea di credito è erogata allo stesso venditore del bene o servizio. Quindi, è a lui che il richiedente deve impegnarsi a restituire le somme a rate costanti.
Cosa devo presentare per richiedere un finanziamento?
La richiesta di finanziamento online avviene in pochi passaggi. Basterà presentare al finanziatore:
il proprio documento di identità;
il codice fiscale;
un documento che attesta il domicilio o la residenza;
un IBAN;
l’ultima busta paga.
Il cliente non è vincolato all’apertura di un conto corrente.

Quali sono i requisiti per richiedere un finanziamento?
Accendere un finanziamento è facile ma ci sono dei requisiti da incontrare per poter avanzare la propria richiesta. Innanzitutto, il richiedente deve essere maggiorenne (e non superare i 75 anni di età), e dimostrare l’affidabilità creditizia mediante stipendio o pensione. Talvolta, è anche possibile ottenere piccoli finanziamenti senza busta paga.
L’affidabilità creditizia non si basa solo sulla storia economica del richiedente, ma anche sulla storia creditizia, che il finanziatore può verificare nelle banche dati CRIF. Il merito creditizio è alto per un cliente che non è mai stato protestato, che è sempre stato puntuale nel pagamento delle rate dei prestiti e che richiede importi coerenti con la propria capacità di rimborso.
La capacità di rimborso è dimostrabile sia mediante busta paga che fideiussione.
La fideiussione è una garanzia personale di pagamento del debito. Può essere richiesta dai finanziatori di fronte a richieste di grandi somme di denaro o a un richiedente non in grado di saldare il prestito richiesto. Viene, perciò, stipulato un contratto per mezzo del quale viene nominato un fideiussore come garante del prestito acceso.
Perché scegliere i finanziamenti?
Un prestito finalizzato è la scelta giusta se si ha bisogno di un credito specifico destinato all’acquisto di un bene o di un servizio.
Contrariamente ai prestiti non finalizzati, i finanziamenti non garantiscono crediti extra a quelli necessari a coprire la spesa che si vuole affrontare. Tuttavia, possono risultare più facili e veloci da ottenere.
Ecco perché un finanziamento è il prestito veloce che fa al caso di chi ha intenzione di comprare beni di importi rilevanti senza gravare sul bilancio familiare.
Facili da richiedere
Veloci da ottenere
Nessun credito extra
Fine del prestito da specificare
Per quali esigenze richiedo un finanziamento?

I finanziamenti rientrano, come i prestiti personali, nella categoria del credito al consumo.
Ciò significa che la loro erogazione può avvenire solo se i richiedenti sono consumatori, ovvero persone fisiche.
Quindi, sono esclusi dai consumatori le società o le persone giuridiche. Infatti, ottenere una linea di credito per esigenze legate ad attività professionali redditizie non è possibile.
Sono il prestito più richiesto nel caso di acquisto di beni di importi rilevanti, come automobili, moto e altri veicoli. Ma negli ultimi anni sono anche una delle scelte preferite dagli acquirenti di beni dagli importi contenuti, come elettrodomestici, televisioni, computer, telefoni e tutto ciò che può essere acquistato nei negozi di elettronica.
Quali sono i costi di un finanziamento?
Chiedere un finanziamento è facile e spesso non si considerano i costi ad esso annessi.
Così come ogni altra forma di prestito, il prestito finalizzato ha dei costi fissi e variabili.
Il costo finale dipenderà quindi da diverse variabili, quali:
l’importo finanziato;
i tassi di interesse (TAN e TAEG);
le spese di istruttoria;
le spese legate al pagamento delle rate;
le eventuali coperture assicurative che si scelgono di abbinare al finanziamento;
commissioni varie.
In particolare, il richiedente deve tenere conto che alcune commissioni e spese fisse graverebbero di più di quelle variabili nel caso l’importo da finanziare fosse contenuto.
In linea generale, i tassi di interesse dei finanziamenti sono più bassi delle altre tipologie di prestito, proprio perché il credito è collegato al bene o al servizio da acquistare.
Come valutare l’affidabilità di un finanziamento
Tutte le finanziarie proposte da Moneezy sono frutto di una scelta basata sull'esperienza maturata offrendo credito a più di 500,000 utenti in tutto il mondo. Sono tutte autorizzate dalla Banca d’Italia a offrire i loro servizi al pubblico. In ogni caso, è sempre possibile per il cliente verificare negli Albi ed elenchi di vigilanza che esse siano presenti.
Inoltre, è buona norma per il richiedente controllare che nel modulo SECCI, fornito dal finanziatore o dall’intermediario, vi sia trasparenza nelle informazioni fornite circa il finanziamento. In questo modo, il contraente potrà fare una valutazione ponderata della proposta di prestito.
Infine, controllare che la navigazione sia crittografata è fondamentale quando si vuole richiedere un finanziamento online.
Verificando il protocollo HTTPS nella barra in cui appare il sito web della finanziaria.
È un prestito finalizzato la scelta giusta?
Quando si considera di richiedere un finanziamento bisogna anche considerarne l’impegno economico. Infatti, un finanziamento dura nel tempo e può gravare sul bilancio di una persona o una famiglia.
È bene fare delle previsioni di spesa, prima di accendere un finanziamento.
Per questo motivo, impotizzare un preventivo di finanziamento mediante i calcolatori di prestito online è una mossa finanziaria intelligente. Una buona pianificazione delle rate permette il loro pagamento puntuale – così da non rischiare una maggiorazione dei costi di rimborso delle rate. Il ritardo nel pagamento comporterebbe anche di essere segnalati come cattivi pagatori, compromettendo future richieste di credito.
Ecco che Moneezy si pone al tuo fianco per permetterti di fare una scelta consapevole e trovare il prestito più adatto alla tua situazione economica.
Name | Amount | Duration | Rate |
---|---|---|---|
Kreditiweb | 100 - 75.000 € | 2 - 84 mesi | 5,2 - 16,4% |
Name | Kreditiweb |
---|---|
Amount | 100 - 75.000 € |
Duration | 2 - 84 mesi |
Rate | 5,2 - 16,4% |

Emil usa la sua esperienza per fare la differenza nel settore finanziario. Ha studiato presso la Southern Denmark University, in Danimarca, ed è direttore generale di Intelligent Banker dal 2013, dove ha aiutato più di 500.000 utenti di tutto il mondo con le loro esigenze finanziarie.